Descrizione dell’iniziativa
Cibo al Fresco– si tratta del recupero giornaliero di circa 200 kg di alimenti invenduti presso il Carrefour delle Gru, in collaborazione con il Banco Alimentare del Piemonte. Il cibo recuperato (circa 60.000 kg ogni anno per un valore medio di circa 120.000 €) viene consegnato alla mensa solidale “Il Cenacolo” (circa il 20%) e a turno a 7 enti benefici del territorio (circa l’80%).Il Cenacolo– è una mensa solidale che prepara e somministra 30 pasti ogni giorno a persone sole e/o disagiate economicamente. In un clima relazionale positivo di tipo familiare si può ricevere cibo ma soprattutto amicizia che evidenzia la positività della vita nonostante il momento difficile che stiamo vivendo.
Progetto Cibo al Fresco Il fresco "che avanza" Fate quello che Lui vi dirà(Maria alle nozze di Cana) Analisi dei bisogni e contesto in cui si attuano i progetti
Siamo convinti che la crisi economica che stiamo vivendo, come ha sottolineato il Papa nei suoi interventi, abbia le sue radici più profonde in una mancanza di Speranza. Senza di essa viene a mancare la fiducia reciproca e la fiducia nel futuro. La conseguenza è una assenza di Carità nei rapporti con le cose e tra le persone.
Descrizione dell'iniziativa
Cibo al Fresco – si tratta del recupero giornaliero di circa 200 kg di alimenti invenduti presso il Carrefour delle Gru, in collaborazione con il Banco Alimentare del Piemonte. Il cibo recuperato (circa 60.000 kg ogni anno per un valore medio di circa 120.000 €) viene consegnato alla mensa solidale “Il Cenacolo” (circa il 20%) e a turno a 7 enti benefici del territorio (circa l’80%).
Il Cenacolo – è una mensa solidale che prepara e somministra 30 pasti ogni giorno a persone sole e/o disagiate economicamente. In un clima relazionale positivo di tipo familiare si può ricevere cibo ma soprattutto amicizia che evidenzia la positività della vita nonostante il momento difficile che stiamo vivendo.
Finalità generale e aspetti innovativi
La nostra priorità non è quella di “tamponare” i danni della crisi economica ma quella di ridonare la speranza. Così facendo, stiamo assistendo a spettacoli di umanità nei quali fiorisce anche una intelligenza creativa capace di individuare strade innovative per risolvere situazioni di grave disagio economico.
Obiettivi
- recupero di alimenti freschi invenduti
- distribuzione e consegna ad enti benefici del territorio
- produzione e somministrazione di 30 pasti ogni giorno
- favorire la costruzione di un ambiente familiare che non abbia le caratteristiche di una mensa ma sia un punto di sostegno per tutti, in particolare per i soggetti deboli
- garantire la sostenibilità e la continuità del servizio
- offrire anche ai volontari un luogo di educazione permanente
Durata
settembre 2010 – luglio 2011
Azione e attività
Azione e attività
- formazione e coordinamento dei volontari (turni autisti, turni personale di cucina…)
- gestione dei mezzi (furgone, frigoriferi, congelatori, attrezzature di cucina…)
- gestione degli spazi (sala mensa, dispensa, cucina…)
- preparazione e somministrazione pasti
- proposta e gestione di momenti aggregativi per gli ospiti del Cenacolo
- segreteria (rapporti con Banco Alimentare e Carrefour, gestione bolle, conteggi kg…)
Destinatari
primari: 30 persone in stato di bisogno e 7 enti benefici del territorio
secondari: 30 volontari
Risorse e strumenti
Risorse e strumenti
- volontari
- locali di stoccaggio presso la Parrocchia S. Maria in Grugliasco
- furgone Ducato
- cucina attrezzata
- locale mensa
- Rete di relazioni già presente all’interno della Parrocchia che facilita la crescita della fiducia reciproca
All’ente pubblico non chiediamo la “carità” ma, nel rispetto del principio di sussidiarietà, il riconoscimento e la valorizzazione dei nostri tentativi di risposta al bisogno. Possibilmente, in un regime di convenzione, chiediamo un sostegno nella misura più ampia possibile.
Grugliasco, 25 settembre 2010
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ALTROCANTO
Il Presidente Zucchi don Angelo
INAUGURAZIONE DEL FURGONE